INDIRIZZ è un database, un programma di archiviazione, che ho iniziato a programmare nel 1992, quando ancora non avevo compiuto 15 anni, ed ho aggiornato fino al 1994. Ho creato INDIRIZZ per utilizzo personale ed anche aziendale (per l'azienda Italmec). Il software consente di personalizzare la descrizione di tutti i campi presenti nella tabella, in modo da poter catalogare dati differenti (ad esempio: disegni, nomi dei clienti, canzoni, lista di programmi, ecc...).


INDIRIZZ, program manual for data storage
General informations
L'uso del programma è molto semplice in quanto tutte le funzioni disponibili sono esposte in tabella oppure in fondo allo schermo (tasti funzionali). Per selezionare un argomento nella tabella, è necessario premere il numero corrispondente al dato desiderato sulla tastiera. Per chiamare invece una funzione, occorre premere il tasto funzionale richiesto, situato sulla parte superiore della tastiera (F1, F2, ecc...).
Il movimento nella tabella di inserimento avviene con le frecce SU e GIU', che spostano da un campo all'altro (precedente SU, seguente GIU').
Memory
Il programma INDIRIZZ è dotato di una memoria che viene utilizzata per l'ordinamento dei nominativi e per altri passaggi. Lo schermo visualizza, sulla barra in alto, la quantità di memoria disponibile, con al centro un numero, che esprime il numero dei KiloByte disponibili. Se tale numero scende notevolmente ed impedisce alcune funzioni, premere F1 (risistema) ed il numero si alzerà. Se (può capitare) il numero rimane basso, è necessario uscire dal programma e rientrare. E' ovvio che se non sussistono errori, sono inutili i procedimenti precedenti.
If the memory is insufficient to list all the subjects (ie when all 60,000 characters of memory are exhausted) you have to delete some names and use two separate archives. On average, the program manages to keep hundreds of names, based on the length (in characters) of the names.
Memory bar:
│ ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 60k ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ │
The program is equipped with a clock (top right) with time and date, connected to the central one of the computer.

Saves
Il programma esegue dei salvataggi, questa guida e gli archivi sono su file a parte, quindi l'uso del programma deve avvenire su disco rigido o perlomeno su un dischetto sempre inserito. Se si usa il dischetto (contenente tutti i file del programma) si rendono inutili i salvataggi, a meno che non vengano fatti su un altro dischetto.
E' consigliabile installare questo programma in una directory a parte, sia su dischetto che disco rigido in modo da tenere ordinato il tutto.
The recommended directory is: C:INDIRIZZ, but the program works equally in all other directories.
I salvataggi dell'archivio vengono effettuati, ogni nominativo, sul disco rigido (sempre che il programma non sia installato su dischetto) velocemente ma per effettuarli su dischetto (ogni tanto è bene), occorre utilizzare il programma apposito, che copia tutti i file dell'archivio. La selezione è 5 al menu principale, ma i comandi verranno spiegati negli appositi capitoli.
INDIRIZZ program commands
Each selection that can be made is now described in these chapters.

1. MEMORIZZAZIONE - Menu principale
Questa selezione permette di inserire soggetti (nominativi) in archivio. L'archivio deve essere specificato con un nome con la selezione F2, trattata più avanti.

At the table (definable with titles and automatic fields explained below) you can type the data you need. At the end you will be asked to confirm the data: press S to edit in case of error, or any other key to confirm the data.
2. MODIFICA - Menu principale
With this command you can vary data previously entered in the archive.
At the table you can move within the fields with arrows or with ENTER and you can type in each field, which will be searched in the archive and shown with all the other data, editable by pressing M. Pressing another key displays the next name with the selected characteristics.
The search is automatic, for example having a subject called GIUSEPPE ROSSI, typing ROSSI (among many different), you see the first ROSSI in the archive, then also the following ones. Keep in mind that in GIOACCHINO ROSSINI it is displayed anyway, because ROSSI is a part of the name.
Having: GIUSEPPE VERDI
Vivaldi Street 3
Milan
and: ANTONIO VIVALDI
Mozart Street 6
Varese
and: SEBASTIAN BACH
Vivaldi Street 4
Rome
(Si trascurino gli altri dati come telefono, ecc...)
Selecting in the table below the field VIA, Vivaldi (attention, the uppercase letters differ from lowercase, a is different from A) the first name highlighted will be GIUSEPPE VERDI (in order of insertion), pressing a key other than M (which modifies), SEBASTIAN BACH will be displayed, because he also lives in via Vivaldi.
If, on the other hand, you type Rome in the cities field, only SEBASTIAN BACH will be displayed, unless other names are entered, including BATTISTA PERGOLESI who lives in Rome or Romavecchia (because Rome is included in Romavecchia).
3. LISTA - Menu principale

Alla selezione LISTA apparirà un'altra tabella, dalla quale è possibile selezionare altre opzioni.
1. ARCHIVE FILES LIST
2. LIST OF SUBJECTS IN THE ARCHIVE
3. LIST BY CHARACTERISTICS
4. LIST OF FEATURES IN THE ARCHIVE
5. PREVIOUS MENU
PREVIOUS MENU, as with all other tables, returns to the first menu in order of selection.
1. LISTA FILES ARCHIVIO - Menu lista
With this option you can view all the archives in the directory on the screen. Keep in mind that files in an archive have two extensions: . INX and . IND.

2. LISTA SOGGETTI IN ARCHIVIO - Menu lista
Questo comando è utile per visualizzare tutti i nominativi presenti in un archivio. Muovendosi con i tasti freccia è possibile scorrere tutto l'elenco, che sarà in ordine alfabetico (123ABC) oppure in ordine di inserimento (in base alla selezione F2, Ordinamento).

Re-discussing memory, this command consumes a lot of memory (based on the number of names) and the consumption is also double if you prefer an alphabetical order.

This command has utilities for printing and viewing names (subjects).
ENTER allows you to see each name selected with SPACE.
SPACE selects or deselect a name from memory. Keep in mind that once you press ESC (exit the previous list menu), all selections will be lost.
Alt+E (simultaneously) deselects all selected subjects.
ALT+N (simultaneously) selects all listed subjects.
ALT+C (contemporaneamente) stampa i nominativi selezionati su carta (P - programma definibile con Selezione 6 Menu principale, poi Selezione 1 Menu stampe; F - affiancata (colonna) definibile con Selezione 6 Menu principale, poi Selezione 2 Menu stampe; T - stampa tutti i dati con la tabella; L - stampa solo la lista dei soggetti; A - non stampa).
ALT+G (simultaneously) prints as a roll, that is, without spaces between the pages, or as a manual, definable with Sel 6 and then 3, that is, spaces every n lines.
3. LISTA IN BASE A CARATTERISTICHE - Menu lista
At the table, select the desired data, in the desired fields. Then indicate the field to be listed. By selecting 1, all the names corresponding to those data will be listed (as for the previous list, with all the options) (see EDIT for information on the selection to the table and LIST SUBJECTS IN ARCHIVE for information on commands and options in scrolling mode of the list). Pressing numbers 2 to 8 will display the characteristics regarding the selected field.
4. LISTA CARATTERISTICHE IN ARCHIVIO - Menu lista
Questo comando visualizza (non permette di elaborare, cioè stampare, visualizzare tabella completa...) solamente le caratteristiche in archivio.
At the request of the feature, by typing the corresponding number, all the data of the various subjects referred to that field will then be displayed.
Questa selezione è utile per controllare, nell'archivio parallelo, le città (esempio) inserite e quelle mancanti.
Ammettendo che il numero 3 corrisponda a VIA, digitandolo alla richiesta, verranno visualizzate tutte le vie inserite nell'archivio corrispondenti a quel campo.
4. CANCELLAZIONE - Menu principale
This selection also displays another menu.
1. DELETION OF ARCHIVES
2. CANCELLATION SUBJECTS
3. DELETION FEATURES
4. PREVIOUS MENU
1. CANCELLAZIONE ARCHIVI - Menu cancellazione
Questo comando cancella interi archivi, quindi è consigliabile usare tale selezione con cautela. Se non si sono eseguiti salvataggi su dischetto, questa opzione distruggerà l'archivio e non sarà più possibile recuperarlo (ad eccezione dei comandi DOS avanzati, come UNDELETE, ecc...).

2. CANCELLAZIONE SOGGETTI - Menu cancellazione
Questa selezione cancella dei nominativi dall'archivio. Attenzione: se ci sono due soggetti con lo stesso nome, verranno cancellati entrambi, il programma chiederà solo una conferma. Una volta cancellato un soggetto, questo non è più ricuperabile.
3. CANCELLAZIONE CARATTERISTICHE - Menu cancellazione
Questa selezione cancella dei campi dall'archivio. Per esempio se si volessero cancellare tutti i soggetti residenti a VARESE, bisognerebbe digitare VARESE alla richiesta del campo e il numero corrispondente alla CITTA' alla seconda domanda.
Attention: all subjects corresponding to the specific characteristic will be deleted and it will not be possible to recover them.
5. SALVATAGGI - Menu principale
Con questa specifica, è possibile creare salvataggi su dischetto dell'archivio corrente (cambiabile con F2) oppure recuperare quelli salvati in precedenza. Gli archivi paralleli non verranno salvati o recuperati assieme al principale, ma devono essere trattati come reali archivi.
1. SAVING ARCHIVE TO FLOPPY
2. RECOVERING ARCHIVES FROM FLOPPIES
3. COPY ARCHIVE SETTINGS
4. ARCHIVE COPY
5. PREVIOUS MENU
1. SALVATAGGIO ARCHIVIO SU FLOPPY - Menu salvataggi
Questo comando indica un'altra tabella, con altre specifiche. Ricordarsi di tenere sempre il dischetto SPROTETTO.
Indicare il disco di destinazione - la selezione indica al computer il disco su cui deve essere salvato l'archivio corrente (A: o B:).
Indicare la directory nel disco di destinazione - digitare a lato la directory del disco di destinazione in cui devono essere salvati gli archivi. Se la dir non esiste il programma chiederà conferma per crearla.
Inizio salvataggio - il comando dà inizio all'operazione di salvataggio dell'archivio.
Ultimo salvataggio dell'archivio sul disco - è un indicazione della data dell'ultimo salvataggio dell'archivio e degli errori (se capitano) durante la copia.
Floppy disc 3"1/2: per salvataggi e recuperi, il foro deve essere coperto.

Floppy disc 5"1/4: per salvataggi e recuperi, il foro deve essere libero.
2. RIPRISTINO ARCHIVIO DA FLOPPY - Menu salvataggi
The commands are identical to the floppy SAVE function, but it changes the word SAVE TO recovery to recovery and, of course, the function as this command retrieves data from the floppy disk to take it to the hard drive.
Attenzione: l'archivio corrente su dischetto verrà copiato su quello del disco rigido, con conseguente cancellazione dell'ultimo.
3. COPIA IMPOSTAZIONI ARCHIVIO - Menu salvataggi
This function is similar to the saves described above, but copies the current archive files (of which no extension should be indicated) to a directory or other file.
You will not copy the names with their data, but only the table and the printer settings.
Attenzione: il programma non crea directory quindi, digitandone una errata, si verificherà errore. Il nome dell'archivio di destinazione deve essere sempre indicato.
Copy archive to a directory:
C:COPIESINDIRIZZ
l'archivio verrà copiato nella directory COPIE con nome INDIRIZZ.
Copy archive to the same directory:
ADDRESS
supponendo che l'archivio corrente fosse LAVORO, verrà copiato con un altro nome, cioè INDIRIZZ.
4. COPIA ARCHIVIO - Menu salvataggi
Questo comando ha la stessa funzione del precedente, ma copia tutto l'archivio, comprese le informazioni riguardanti i soggetti.
6. IMPOSTA STAMPE - Menu principale
With this selection you can set the prints SIDE BY SIDE (as a list, column) and PROGRAM (for example a letter).

1. PRINT PROGRAM SETTING
2. SIDE-BY-SIDE PRINT SETTING
3. MEASURE PRINTER PAPER LINES
4. PREVIOUS MENU
1. IMPOSTAZIONE STAMPA PROGRAMMA - Menu stampe
Questa è una stampa particolare, cioè sono programmabili le posizioni nel foglio dei vari campi. Non è possibile affiancare due o più campi e neppure stampare l'ultimo campo, il più lungo, generalmente riservato per le annotazioni. Per stamparlo, si deve usare TUTTO nella STAMPA in LISTA (Selezione 3 Menu principale, poi Selezione 1 o 2 Menu lista).
At the bottom of the screen are the various commands:
SPAZIO - inserisce una frase nel foglio.
TAB - richiama la tabella dei campi e salvataggi. Assicurarsi di aver salvato (S) prima di uscire (U). ESC per ritornare al foglio. Premere un numero per un campo: ogni nominativo avrà campi differenti.
ALT+N (simultaneously) (or +G or +C or + E) are the various text styles, and precisely normal (80 cpr), larger (40 cpr), condensed (132 cpr), emphasized (bold at 80 cpr).
2. IMPOSTAZIONE STAMPA AFFIANCATA - Menu stampe
This specification allows you to print various names, with other data (fields) side by side.
E' utile, per esempio, per stampare liste di persone con i corrispondenti numeri di telefono. I caratteri disponibili sono 80 (una riga).
Pressing a number will activate the corresponding field and prompt you for the number of characters to use for the field.
T is used to give a title at the top of the page.
S saves changes.
ESC comes out, remember to save.
3. MISURA RIGHE CARTA STAMPANTE - Menu stampe
Serve per impostare la lunghezza della carta nella stampante. E' utile per stampare la lista in modalità MANUALE: il computer chiederà conferma prima di inserire l'altro foglio.
Digitare S per stampare un numero su ogni riga della stampante. L'ultimo numero stampato su carta dovrà essere digitato ad INDIRIZZ per memorizzarlo. I serve per inserire un numero già conosciuto, senza ristampare tutti i numeri sulla carta.
7. RIDEFINIZIONE TABELLA, TABELLA E CAMPI - Menu principale

The command allows you to set the names of the fields, the mathematical operations between them and even the default characters.
1. REDEFINE FIELDS
2. OPERATIONS BETWEEN FIELDS
3. DEFAULT FIELDS
4. PARALLEL ARCHIVE FIELDS
5. MAIN MENU
1. RIDEFINISCI CAMPI - Menu tabella
Imposta la tabella di inserimento. Ci sono otto campi di 35 caratteri e uno di 76. L'ultimo campo non viene stampato con la stampa PROGRAMMA.
Il campo di ricerca automatica è quello che viene cercato nell'archivio parallelo. Cioè avendo uno spazio CAP-COMUNE-PROVINCIA e digitando PALERMO, il computer cercherà quel nome nello stesso campo dell'archivio parallelo, apportando le modifiche al nominativo corrente (prefissi, ecc...). L'archivio parallelo deve essere creato.

2. OPERAZIONI TRA I CAMPI - Menu tabella
Il comando permette di effettuare operazioni matematiche (+ addizioni , - sottrazioni , * moltiplicazioni , / divisioni , ^ elevamenti a potenza n ) tra due campi e di ritornare il risultato in un terzo campo.
Selezionare l'operazione da effettuare (la prima, seconda, ecc...) con il numero corrispondente (1 .. 9) e premere M. Verrà cancellata la vecchia operazione e sostituita da quella da digitare.
To save press S (The cursor must be on OPERATION:).
3. CAMPI DI DEFAULT - Menu tabella
With this selection it is possible to write a certain word IN A field ALWAYS. Wanting to insert many subjects, all starting for A223-, you can put as SUBJECT this writing, which will be re-presented each time.
4. CAMPI ARCHIVIO PARALLELO - Menu tabella
Se l'ordinamento dei campi dell'archivio corrente fosse differente da quello dell'archivio parallelo, cioè se il campo 2 nell'archivio corrente corrispondesse al campo 5 dell'archivio parallelo, si può indicare ad INDIRIZZ di indirizzare differentemente le modifiche da effettuare.
La prima visualizzazione (in alto) corrisponde ai campi dell'archivio parallelo, quella inferiore ai campi dell'archivio corrente.
Premendo C, di potrà digitare il campo dell'archivio parallelo (sorgente "Campo //"), poi quello dell'archivio corrente (il corrispondente "Campo ar").
You cannot direct two sources to the same destination. By typing the number 0 as the destination, you will be told to ignore the target field (it has no matches or is useless).
To save press S, ESC to exit.

8. IMPOSTA COLORI - Menu principale
Questo comando è utile per variare a proprio piacimento i colori di INDIRIZZ. Indicare quindi il numero del colore da variare (scritto sopra ad ogni finestra o in fianco alle scritte) e modificarlo con + e -. Durante la variazione del colore, premendo ESC si annulla l'ultima modifica e si riporta il colore precedente. INVIO conserva il colore modificato e D riporta il colore di default.
Pressing ESC, when prompted for the color number, will exit the command with the ability to save or even lose color changes.
9. FINE - Menu principale
The selection corresponds to F4 and exits the program.
FUNCTIONAL KEYS
The functional keys can be pressed anywhere in the DIRECT PROGRAM. Some interrupt the ongoing process.
RESET
F1 - risistema
Restart the program, it is useful when the memory drops too much and causes errors. If even this key does not fix the memory, restart the program by exiting and returning.
ARCHIVE NAME
F2 - archivio
Imposta l'archivio corrente, l'ordinamento in lista (Alfabetico o Nessuno) e l'archivio parallelo.

CUSTOMIZED PROGRAMS
F3 - programmi personalizzati
Pressing F3, with any operation in progress, displays the menu of external programs, that is, executable programs (.COM, . EXE, . BAT and DOS commands), definable.
DEFINITION OF EXTERNAL PROGRAMS
Prg
Prg
...
PREVIOUS MENU
Le selezioni "prg" sono i programmi definiti dall'utente in DEFINIZIONE PROGRAMMI ESTERNI.

DEFINIZIONE PROGRAMMI ESTERNI - Selezione 1 Menu programmi
E' possibile inserire dei programmi DOS che si avviino premendo F3 ed il numero corrispondente, senza interrompere il processo in corso.
To do this you just have to specify some data.
Press the number corresponding to the program to be entered (1 .. 8). If the program already exists, it will be modified according to the specifications.
Premere M per cambiare o inserire i dati. Alla richiesta NOME DEL PROGRAMMA, bisognerà digitare l'etichetta con cui INDIRIZZ chiamerà il programma nella finestra PROGRAMMI ESTERNI.
NOME DEL FILE ESEGUIBILE specifica il nome del file che INDIRIZZ deve cercare per avviarlo. Non bisogna specificare l'estensione del file (.COM, ecc...). Il comando comprendere anche dei parametri.
PARAMETRI accoda alla linea di comando già definita alcuni dati interni ad INDIRIZZ, quali il nome dell'archivio corrente, ecc... semplicemente specificando la lettera corrispondente.
Press S to save your changes, ESC to exit.
END
F4 - fine
He leaves the program.
ADDRESS
F6 - indirizz
Indicates the version and date of INDIRIZZ.
GUIDE
F7 - guida
Invoke this guide, each command or table is available.
CONTEMPORARY or PARALLEL ARCHIVE
L'archivio parallelo non è altro che un comune archivio, creabile normalmente, che interviene a modificare il nominativo in inserimento, in base ad informazioni in esso contenute, chiamate dal CAMPO DI RICERCA AUTOMATICA, definibile nella tabella con Sel 7 e poi 1.
Per inserire dei CAP, PREFISSI nell'archivio parallelo, in modo che quando si digita la città, il programma aggiungerà automaticamente prefisso, cap, ecc..., determinabili dall'operatore, al programma, è necessario creare l'archivio contemporaneo (F2 per il nome, nessun archivio contemporaneo da selezionare), inserire dei nominativi (digitare + al primo quadrante (campo) per non uscire), digitando nei campi desiderati le modifiche che il programma apporterà al nominativo del vero e proprio archivio.
Se i campi dell'archivio corrente non corrispondessero a quelli dell'archivio parallelo, si può correggere il tutto con la Selezione 7 (Tabella) e poi 4 (Campi archivio parallelo).

/+ aggiunge la modifica all'inizio del campo.
/* adds the change to the end of the field.
If you do not type either /+ or /*, the field will be replaced with the inscription.
Example:
PHONE: /+0332/
WORK: /+0332/
In questo caso, supponendo che il campo di ricerca automatica sia CAP-CITTA-PROV, digitato questo nell'archivio parallelo, nell'archivio di inserimento, digitando VARESE nel campo, il programma apporterà delle modifiche, cioè aggiungerà il prefisso 0332/ al numero di telefono (all'inizio) di casa e della ditta e sostituirà a VARESE, 21100--VARESE.
The initial + is used to indicate to the program that the field is not empty.
All other fields do not change.
Attention: with this method of archiving (parallel archive) it is not possible to use the list (subjects all +), but you can see them with EDIT (Selection 2 Main Menu).
SYNTHESIS:
- Creare un archivio parallelo completo di impostazioni della tabella e contenuti a piacere.
- Creare l'archivio corrente (F2) ed inserire il nome dell'archivio parallelo.
- Impostare la tabella, ricordandosi di indicare il campo di ricerca automatica (Sel 7 e poi 1).
- Se i campi non corrispondessero a quelli dell'archivio parallelo, utilizzare il comando apposito (Sel 7 e poi 4).
- Inserire i nominativi e verificare le modifiche che INDIRIZZ esegue (quando si digita il campo di ricerca automatica).
Conclusions
Anche se alcuni passi possono sembrare difficili, il programma INDIRIZZ risulta molto semplice ed immediato da usare, occorre soltanto un po' di pazienza e, col tempo, tutte le funzioni, i tasti ed il resto verranno imparati.
In any case, the commands are written in a simple and immediate way. The functions are summarized at the bottom of the screen and, if some steps are laborious, the program will still give precise indications. If that were not enough, this guide is always available, that is, by pressing F7, at each function, it will always be available and on the appropriate chapter.
Programming language: Microsoft GwBASIC.
Project start: September 1992. State: for personal and business use.