In questo video provo la Kung Fu Flash, un’interfaccia che si collega alla porta di espansione del Commodore 64 e… può emulare diversi tipi di cartucce.
Il progetto è di Kim Jorgensen ed è open source: su GitHub, si possono trovare facilmente i progetti sia della parte hardware che software. E’ anche possibile acquistare l’interfaccia già montata e con il contenitore stampato in 3D.

Nella parte posteriore, la Kung Fu Flash è dotata di uno slot per schede di memoria micro SD. Tramite PC, possiamo copiare sulla micro SD diversi tipi di file.

La Kung Fu Flash supporta infatti i file di tipo CRT, che poi sono le copie delle ROM delle cartucce che inseriamo nella porta di espansione del Commodore.
Supporta anche altri tipi di file, tra cui i PRG, che possono essere programmi realizzati in Basic, giochi oppure utilità ed anche i file di immagine del disco, quindi D64, D71 e D81.
Fino alla versione 1.14, la Kung Fu Flash presenta alcune limitazioni: funziona solo con la versione PAL del Commodore 64 o Commodore 128 (non sono supportati computer NTSC). L’emulazione del disk drive non funziona con i fastloaders. I file REL non sono supportati. Inoltre, l’interfaccia lavora solo in lettura: non è possibile salvare i file dal Commodore.
Dalla versione 1.15 è anche possibile salvare e cancellare dei file dalle immagini dei dischi (D64/D71/D81), nonché selezionare l’address del drive virtuale.
Caricamento di un file PRG con la Kung Fu Flash
Appena dopo aver acceso il Commodore 64 bisogna premere il pulsante Menu sulla Kung Fu Flash. Si apre l’elenco dei file presenti nella microSD.

Il primo file che ho provato a caricare è un programma che ho realizzato in Basic: se seguite i miei video, l’avete già visto. E’ il programma per gestire la macchina da caffè.
Una caratteristica interessante della Kung Fu Flash è che si comporta come una vera cartuccia. Memorizza l’ultimo programma caricato e, ogni volta che si spegne e riaccende il Commodore, il programma parte in automatico.
La scheda di memoria microSD deve però rimanere inserita nell’interfaccia, all’accensione, altrimenti il programma non viene caricato.
Apertura di un’immagine disco D64
Come ulteriore esperimento, ho provato ad aprire un file D64, che è l’immagine di un disco. Per scegliere il file da caricare, bisogna premere il pulsante Menu sulla cartuccia.
All’interno dell’immagine D64 di un disco, possono trovarsi anche più file. Per l’esperimento, ho caricato il gioco Kick Off 2.

Anche in questo caso, è possibile spegnere e riaccendere il Commodore e la Kung Fu Flash riparte sempre dall’ultimo gioco caricato, ovviamente sempre che non abbia rimosso, nel frattempo, la microSD.

Emulazione di una cartuccia: file CRT
Infine, ho provato a caricare alcuni file CRT: questi file sono le copie delle ROM di vere cartucce.
E’ possibile, ad esempio, caricare il FastLoad Epyx, per velocizzare il caricamento dei file da floppy disk drive. In questo caso, all’accensione del Commodore 64, la Kung Fu Flash si comporta proprio come un’interfaccia FastLoad.
E’ possibile anche caricare una cartuccia di diagnostica per il Commodore 64 ed effettuare i test di funzionamento del computer. Ho provato ad emulare la ROM della cartuccia di diagnostica Rev. 586220.

Ancora, è possibile caricare una Action Replay: il Commodore 64 si comporta proprio come se avesse una vera Action Replay collegata.
Avevo realizzato un video sulla Datel Action Replay, in cui spiegavo come caricare un gioco da cassetta per poi salvarlo su dischetto o su microSD con un emulatore di floppy disc SD2IEC.

L’Action replay ha un pulsante che serve per congelare il gioco, dopo averlo caricato. Ecco, sulla Kung Fu Flash il pulsante da premere si chiama Special.
Ovviamente, è possibile anche caricare dei giochi in formato CRT.

Se questa recensione vi è piaciuta, vi invito ad iscrivervi al mio canale YouTube, dove potete trovare altri video di esperimenti e recensioni.
Credits: nella video recensione, la SID music è Super Hang-On di Steve Barrett.
Salve, ottima spiegazione. Un link dove scaricare immagine per creare la scheda sd?
Salve! Grazie mille! La scheda SD può essere formattata in FAT32 direttamente da Windows. Poi, bisogna caricare i vari file che si vogliono utilizzare. Nel mio sito, è presente un elenco di file disponibili: https://www.valoroso.it/commodore-64-d64-prg-crt-giochi-programmi-utility/ per poterli scaricare, pubblico periodicamente l’url e la password sui miei profili social (sempre indicati in quella pagina).