In questo video di retro gaming mettiamo alla prova tre console Nintendo Game Boy, acquistate in lotto insieme ad alcuni videogame e accessori. Dopo aver riordinato le scatole e le cartucce, è arrivato il momento di verificare lo stato di funzionamento delle console e di testare due titoli storici: Super Mario Land e Tetris.

Inoltre, vediamo in azione l’accessorio Handy Boy, un kit che prometteva di migliorare l’esperienza di gioco con lente d’ingrandimento, altoparlanti e joystick.
Il lotto acquistato
Il lotto comprende:
- 3 Nintendo Game Boy, di cui due completi di scatola;
- diversi videogame, molti con confezione originale: Tetris, Super Mario Land, Batman, Gauntlet II, Loopz, Terminator II, Adventure Island, Double Dragon II, Mercenary Force, Super Kick Off, Spiderman, ...
- l’accessorio Handy Boy
- manuali, pubblicità e cavetti link per collegare due console e giocare ai videogame per due giocatori

Un’occasione interessante: il prezzo dell’intero lotto era poco superiore a quello di un singolo Game Boy rotto. Un segno del destino, insomma: volevo un Game Boy, e me ne sono ritrovati tre!
Prima console Nintendo Game Boy
La prima console testata presenta un aspetto buono e un alloggiamento batterie perfettamente pulito. Inserite le pile nuove, all’accensione si riesce a sentire l’audio, ma il display mostra soltanto caratteri strani.


Per tentare la riparazione sarà necessario aprirla con un cacciavite speciale (Tri Wing). Le viti che chiudono il Nintendo Game Boy, infatti, non sono standard, ma hanno la forma a Y.
Seconda console Nintendo Game Boy
La seconda console GameBoy è boxata, con scatola, manuali e accessori originali. Ha il vetrino del monitor staccato. Inserita la cartuccia e accesa la console, si nota che l’audio è operativo e i comandi rispondono, ma il display presenta difetti: intere bande verticali di pixel non si accendono correttamente.

Anche in questo caso, senza un cacciavite Tri Wing non è possibile aprirla per tentare una riparazione.
Terza console Nintendo Game Boy
La terza console è la più ingiallita esteticamente, ma il test è andato bene! Dopo aver inserito le pile e Super Mario Land, il gioco è partito senza problemi. Audio e display funzionano correttamente.

La console Nintendo GameBoy è pienamente funzionante, nonostante l’aspetto esterno.

I videogame che ho provato: Super Mario Land e Tetris
Super Mario Land è stato uno dei titoli di lancio del Nintendo Game Boy, pubblicato nel 1989. Sviluppato da Nintendo R&D1 e prodotto da Gunpei Yokoi, il gioco riprende lo stile di Super Mario Bros adattandolo alla console portatile, con la grafica monocromatica. Le musiche composte da Hirokazu Tanaka lo hanno reso un classico intramontabile.
Il Tetris incluso nel lotto era l’edizione ufficiale distribuita da Nintendo nel 1989. Creato originariamente da Aleksej Pažitnov in URSS nel 1984, il puzzle game divenne famoso proprio grazie al Game Boy: la console veniva venduta in bundle con Tetris, contribuendo al suo successo.
La colonna sonora di tipo A del gioco Tetris, quella che sentiamo nel video, prende spunto dalla musica russa Korobushka.
L’accessorio Handy Boy
All’interno del lotto è presente anche un Handy Boy SV-907, un accessorio che prometteva di arricchire l’esperienza di gioco. Comprende:
- lente d’ingrandimento per ampliare la dimensione del piccolo schermo;
- altoparlanti stereo esterni;
- joystick meccanico per i comandi direzionali.

Nella prova pratica, l’accessorio si è rivelato poco utile: l’ingrandimento non migliorava la leggibilità. Gli altoparlanti, collegati tramite jack, non hanno funzionato. Solo il joystick aggiuntivo ha risposto correttamente, ma con una giocabilità inferiore ai tasti originali.
Giudizio: accessorio bocciato!
Emulazione: Visual Boy Advance
Per chi fosse interessato all'emulazione, Visual Boy Advance (VBA) è uno dei più diffusi emulatori di Nintendo Game Boy, Game Boy Color e Game Boy Advance per PC. Funziona su parecchi sistemi operativi, tra cui Windows. Consente di eseguire le ROM dei giochi direttamente sul computer, offrendo funzioni aggiuntive come salvataggi, gestione dei controller esterni e registrazione video/audio.

Chi desidera utilizzare gli emulatori dovrebbe informarsi su come utilizzare legalmente le ROM delle cartucce fisiche, in modo da non violare il diritto d’autore.
Suggerimenti tecnici per la conservazione dei Game Boy e delle cartucce
Durante la prova sono emersi alcuni spunti utili per chi possiede vecchie console e videogiochi e li vuole usare e conservare correttamente.
Abbiamo visto come utilizzare il disossidante spray, da applicare su uno straccio, per pulire i contatti delle cartucce e delle console. In questo modo si evita di impregnare la cartuccia di spray e si rimuove delicatamente l’ossido dai piedini metallici.

Prima di riporre console o cartucce in cantina o soffitta, è fondamentale rimuovere le pile. Le batterie, col tempo, possono rilasciare acidi che danneggiano irreparabilmente i contatti elettrici del porta batteria e, nei casi più gravi, penetrano anche all’interno della console danneggiando la scheda elettronica.


I cavi elettrici, con il passare degli anni, tendono a rilasciare sostanze che sciolgono le plastiche degli oggetti con cui vengono a contatto ed i polistiroli delle scatole. Per evitare danni a console e accessori, conviene avvolgere i cavi in carta o plastica protettiva, impedendo il contatto diretto con le superfici.

Iscriviti al canale e rimani aggiornato
Per rimanere aggiornato su argomenti relativi ai computer e all’elettronica vintage, ti invito a iscriverti al canale YouTube @ValorosoIT e ad attivare la campanella delle notifiche per non perderti i prossimi video. Sono presente anche su TikTok, Instagram, Facebook, Threads ...
