Il Commodore Amiga 2000 è un personal computer a 16 bit, basato sul processore Motorola MC68000. E' stato prodotto dalla Commodore International dal 1987 al 1993. Altri nomi con cui è conosciuto l'Amiga 2000 sono: Commodore A2000, CBM A2000. E' stato commercializzato parallelamente all'Amiga 500, con il quale condivide parecchie caratteristiche tecniche. Rispetto all'Amiga 500, l'Amiga 2000 era destinato ad un utilizzo professionale.


In my vintage computer collection they were missing ... of the Commodore Amiga. So, I decided to buy this back computer, together with other computers, in the summer of 2021. Here is the video of the bought lot:
Il Commodore Amiga 2000 è dotato di case desktop, di tastiera con layout italiano e di mouse originale Commodore abbinato. All'interno del computer era già stata rimossa la batteria dal precedente proprietario. Consiglio di rimuovere la batteria in tampone all'orologio perché, col passare del tempo, tende a perdere dell'acido che corrode le piste della scheda madre, danneggiando il computer.
Ho effettuato alcuni lavori sull'A2000: ho pulito accuratamente il computer, la tastiera e il mouse. Ho anche effettuato un recap completo di tutti i condensatori dell'alimentatore.
Caratteristiche tecniche dell'Amiga 2000
CPU: Motorola MC68000, 7.09379 MHz (PAL) or 7.15909 MHz (NTSC)

Chipset:
- per motherboard rev 4: OCS (Original Chip Set): Agnus (memory controller e blitter), Denise (video), Paula (audio e I/O)
- per motherboard rev 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 6, 6.1, 6.2: OCS (Original Chip Set): Fat Agnus (memory controller e blitter), Denise (video), Paula (audio e I/O)
- per motherboard rev 6.3, 6.4, 6.5: ECS (Enhanced Chip Set): Fat Agnus (memory controller e blitter), Super Denise (video), Paula (audio e I/O)
ROM:
- per motherboard rev 4, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 6, 6.1, 6.2: 256 KB
- per motherboard rev 6.3, 6.4, 6.5: 512 KB
Software incluso in ROM: KickStart 1.2, 1.3 o 2.04 (nel mio computer, c'è la versione 1.3)
Storage media: up to 2 internal floppy disk drives, possibility of hard disk with separate controller

RAM: 512 KB / 1 MB expandable (my computer has 1 MB of RAM)
Graphics: Denise / Super Denise
Graphics mode: 320 x 256 up to 640 x 512 pixels, up to 4096 colors
Audio: Paula, 4ch, stereo out
Keyboard: 96-key QWERTY, with arrows, function keys and numeric keypad

Expansion connectors (internal):
- 4 PC ISA connectors: 2 XT (62-pin, 8-bit) and 2 AT (62+36-pin, 16-bit)
- 1 x 86-pole expansion for CPU/MMU
- 5 x 100-pin Zorro II connectors
- 1 expansion 36+36 pin for video
- 1 x 34-pin connector for 3.5" floppy disk
- 1 internal serial 26 pin

Expansion ports (rear):
- 1 x DB23 male video, analog RGB
- 1 parallel DB25 female, Centronics
- 1 external floppy disk drive, DB23 female
- 1 RCA composite video CVBS monochrome
- 2 RCA stereo audio
- 1 serial DB25 male, RS232

Expansion ports (front):
- 1 keyboard, DIN 5 poles
- 2 mouse and joystick, DB9 male
Emulation
E’ possibile emulare l'Amiga 2000, così come anche gli altri modelli dei computer Amiga, su un comune PC Windows, tramite WinUAE. In questo modo, è possibile provare ad avviare programmi e giochi, nonché programmare il retro computer, in maniera semplice e comoda… senza nemmeno possedere l'Amiga! WinUAE viene fornito senza WorkBench e senza KickStart ROM, che devono essere scaricati a parte, cercandoli su internet.

Alimentatore dell'A2000
The power supply of the Commodore A2000 is internal and has the following DC output voltages:
- 5V, 3A - 20A
- 12V, 0A - 8A
- -5V, 0A - 0.3A
- -12V, 0A - 0.3A
- 5V, 0A - 0.5A
La tensione di rete che supporta l'alimentatore è selezionabile, tramite un connettore interno all'alimentatore: 120Vca 60Hz oppure 240Vca 50Hz. Ovviamente, il mio computer è settato a 240Vca. La potenza massima dell'alimentatore è 204W.
Da notare, nelle caratteristiche dell'alimentatore, che c'è una corrente di assorbimento minimo. La tensione a 5V non viene regolata in maniera corretta se l'assorbimento è inferiore a 3A. Per testare l'alimentatore, bisogna innanzitutto imporre un carico di almeno 3A sulla linea a 5V. Solo con l'assorbimento di almeno 3A sulla linea a 5V, è possibile caricare e testare le altre uscite.

Schermata di avvio dell'Amiga 2000
The Commodore A2000 has a proper operating system, windowed. For this reason, it is not easy to determine which is to consider the actual start screen.
Se non è presente l'hard disk e non è inserito alcun dischetto, l'Amiga 2000 parte con la schermata che richiede l'inserimento di un disco di boot.

Da qui, poco si può fare, se non inserire un dischetto di avvio o installare un hard disk con il WorkBench, che poi è l'ambiente desktop disponibile su AmigaOS (il sistema operativo della piattaforma Amiga).
AmigaDOS is a module of the AmigaOS operating system and deals with storing data on physical media: hard disk and floppy disk. The AmigaDOS version 1.3 boot screen is as follows.

Caricando l'ambiente desktop WorkBench, la schermata dipende dalla versione dello stesso. Pur funzionando anche con altre versioni del WorkBench, l'A2000 usciva con il WorkBench versione 1.2 o versione 1.3. Il mio computer ha la versione 1.3.
