I cabinati Arcade (o Coin-Op, “operati a moneta”, come vengono spesso chiamati) hanno segnato un'epoca. Dagli anni '70 fino ai primi anni '90, questi giganti dell'intrattenimento dominavano le sale giochi, i bar e le fiere, offrendo esperienze videoludiche uniche che hanno affascinato milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa c'è dietro a questi mitici cabinati? Quali sono le differenze tra la componentistica originale e le schede moderne che molti appassionati utilizzano per restaurare o ricreare queste macchine? In un’intervista esclusiva per ValorosoIT, registrata al Varese Retrocomputing 2024, ho avuto il piacere di parlare con Stefan Dawid di Gerundo Retrogaming, un esperto di cabinati Arcade.

A blast from the past: the original components of the Arcade cabinets
I cabinati Arcade originali degli anni '80 erano dei veri e propri gioielli della tecnologia di allora. Il cuore di ogni cabinato era rappresentato dalla scheda madre: il circuito stampato (PCB) che conteneva l’hardware e il software del gioco. Molti cabinati Arcade più datati utilizzavano schede a gioco singolo, dove ogni macchina era dedicata esclusivamente a un solo titolo, come Pac-Man e Space Invaders. Questi giochi, che oggi possiamo tranquillamente eseguire su emulatori, richiedevano hardware specifico per ogni cabinato.

With the growth of the Arcade cabinet business, the creation and diffusion of the so-called "bootleg" cards (pirated copies) began and therefore the original manufacturers ran for cover by starting to insert proprietary anti-copy chips in the PCBs of the games.
Capcom, for example, created a dedicated daughterboard (C-board) in its Capcom Play System 1 cards (CPS-1, 1998) and later introduced ROM encryption and a Suicide Battery in the CPS-2 (1993, with Street Figher II)
The monitor was another crucial component. In classic arcade cabinets, cathode ray tube (CRT) monitors were used, which offered sharp images with color depth and impressive viewing quality for the time.
Another distinctive element were the joysticks and mechanical buttons, which guaranteed a unique tactile feeling and remarkable robustness, also thanks to electromechanical microswitches.

Finally, the last component described in the video is the multi-voltage power supply. In addition to the three supply voltages of the JAMMA board (+5V, -5V, and +12V), the power supply also had to generate the voltages to power the CRT monitor.

These original components have now become coveted among collectors and retrogaming enthusiasts. There are still manufacturers of joysticks and Arcade buttons, mostly Japanese companies.
Lo standard JAMMA e l'evoluzione dei Coin-Op
Con l’introduzione dello standard JAMMA (Japan Amusement Machinery Manufacturers Association) a metà degli anni '80, il mondo dei cabinati Arcade subì una vera e propria rivoluzione. Prima di allora, ogni produttore di giochi Arcade adottava un proprio standard di connessione delle PCB di gioco all’interno del cabinato. Rendeva dunque difficile e costoso il ricambio o l’aggiornamento dei giochi all'interno di una sala giochi. Con JAMMA, invece, divenne possibile usare lo stesso cabinato per giochi diversi, semplicemente sostituendo la scheda gioco a prescindere dallo specifico produttore del gioco. Poiché il Giappone progettava la maggior parte dei giochi, negli anni '90 il JAMMA è di fatto diventato lo standard a livello mondiale.

The JAMMA standard provides a 56-pin connection. In a single connector there are the power supply voltages, the signals of the joysticks and buttons, the coin mechanism and the monitor.

Questo tipo di modularità portò molti vantaggi agli operatori, che potevano facilmente aggiornare o sostituire i giochi senza dover cambiare l'intera struttura del cabinato. Marchi come Capcom, Namco, Sega, Konami e poi anche Atari iniziarono a utilizzare lo standard JAMMA per i loro titoli.
During our interview, Stefan explained how the modularity of the JAMMA cabinets made it possible to update games, keeping the Arcade experience alive for several years, even when players' tastes changed.
The brands of Arcade cabinets
We cannot talk about Arcade cabinets without mentioning some of the most important brands that dominated the market in the golden years of arcades. Atari, a pioneer in the sector, with games such as Asteroids and Pong. Taito with Space Invaders: a legend (perhaps true) has it that the Japanese mint had to increase the production of coins to meet the demand of video game players. Namco with Pac-Man, initially called Puck-Man but modified to avoid dangerous assonances. Konami, with titles such as Frogger and Teenage Mutant Ninja Turtles. Capcom brought the fighting game genre with games like Street Fighter II. Finally, Sega with its OutRun driving cab.
Modern boards: FPGA and Raspberry
Oggi, il mondo del retrogaming offre diverse soluzioni per chi vuole rivivere l'esperienza dei Coin-Op senza la necessità di avere a disposizione un cabinato originale. Una delle tecnologie più innovative è l'FPGA (Field-Programmable Gate Array), che permette di emulare in modo estremamente accurato l'hardware originale dei cabinati Arcade. Ad esempio, BitKit è una scheda FPGA di produzione USA che può eseguire vari giochi Arcade classici, ricreando fedelmente il comportamento delle schede originali.
Un'altra soluzione popolare per gli appassionati di retrogaming è l'utilizzo del Raspberry Pi con piattaforme software dedicate quali Retropie, Recalbox, Lakka e altre. E’ possibile emulare migliaia di giochi Arcade e console su un singolo dispositivo, offrendo un'esperienza Arcade moderna a un costo relativamente basso. Non solo è possibile utilizzare TV e monitor moderni, via HDMI, ma anche vecchi CRT (a tubo catodico), mediante settaggi e opzioni hardware apposite.

However, as Stefan points out, software emulation, while great for those who want a more accessible experience, doesn't always reach the level of fidelity of the original hardware or FPGA. On the subject of FPGA vs software emulation, there is also a continuous discussion and opposing fronts among purists, also considering the continuous evolution of both areas.
Stefan ci ha anche raccontato come alcuni appassionati stiano combinando il meglio dei due mondi, utilizzando cabinati originali o riproduzioni di essi, ma con schede moderne all'interno, vedi BitKit. In questo modo, è possibile mantenere l'estetica vintage, ma con una tecnologia che permette di caricare numerosi giochi, riprodotti fedelmente.
Subscribe to my channel and stay up to date
If you are passionate about retrocomputers and the world of retrogaming, don't miss these exclusive retro-explorations! Subscribe to the YouTube channel (@ValorosoIT) to access experiments, interviews, and all vintage content. I am also present on TikTok, Instagram, Facebook...