In the world of retrogaming, Ghostbusters is one of the few video games that I enjoyed a lot as a child. The game was inspired by the famous 1984 movie. In this exclusive video interview for the ValorosoIT channel, recorded at Varese Retrocomputing 2024, Karl Voltolini (Vintanerd), guides us on a journey into the world of the Ghostbusters game and 80s computers, in particular the Commodore 64 and the Apple II.

Ghostbusters: from the big screen to the joystick
Ghostbusters, creato da David Crane per Activision e lanciato nel 1984, ha segnato una generazione di giovani appassionati di videogiochi. Basato sull'omonimo film, il gioco è stato pubblicato per diverse piattaforme. Dapprima è stato sviluppato per Commodore 64, successivamente fu portato anche per Apple II, ZX Spectrum, e più tardi per Nintendo Entertainment System e Sega Master System. Crane, già noto per il suo lavoro con Activision, ha saputo catturare l’essenza del film trasformandolo in un videogioco che permetteva ai giocatori di sentirsi veri acchiappafantasmi, guidando la leggendaria automobile Ecto-1 e affrontando spettri nelle strade di New York. Il gioco prevedeva l’acquisto di attrezzature, la cattura di fantasmi e un sistema di missioni ispirato direttamente al film.
During the interview, Karl Voltolini recalled with emotion when he played Ghostbusters on the Commodore 64. After watching the movie in the cinema, the experience of returning home and reventuring into the world of Ghostbusters via the joystick was almost magical. This game, Karl says, was a cultural phenomenon: its diffusion was based on floppy disks shared between acquaintances which, in his area, were duplicated and exchanged by mail. Even in computer stores, at the time, you could find pirated copies of the most famous games.

Commodore 64 and Ghostbusters
The Commodore 64 was a very popular home computer in the 80s. Equipped with a MOS 6510 processor and the VIC-II graphics chip, the Commodore 64 guaranteed remarkable video quality and immersive sound via the famous SID audio chip. For this reason, David Crane developed Ghostbusters on the Commodore 64, initially. The features of this home computer contributed to the success of Ghostbusters, enriching the gaming experience with nice sound effects and eye-catching graphics for the period.

According to Vintanerd, the Commodore 64 was the ideal platform to fully enjoy the Ghostbusters experience, thanks to its video and audio capabilities. In fact, even I, as a child, played Ghostbusters on that computer and then, later, also on the Commodore 128, but in 64 mode.

The Apple II and the opportunities for small businesses
Un altro momento significativo dell’intervista riguarda l’Apple II, un altro computer uscito nel 1977, per cui Karl confessa un’affezione particolare. L’Apple II, prodotto da Apple Inc., era un computer rivoluzionario per il periodo, noto per la sua affidabilità e flessibilità. Grazie ai numerosi slot di espansione, permetteva di aggiungere periferiche e schede accessorie come controller per dischi, schede audio e molto altro. Questa caratteristica ha reso l'Apple II fondamentale per il piccolo business e per le attività professionali. Karl Voltolini ha ricordato come questo computer rappresentasse una vera e propria piattaforma aperta, che offriva a piccole imprese e professionisti la possibilità di personalizzare il sistema per rispondere a esigenze specifiche.
What does this have to do with Ghostbusters? The video game was also ported to the Apple II, although with differences from the Commodore 64 version. Players using the Apple II could still experience the game and its missions, although the system did not have the same audio and video capabilities as the Commodore 64.
Ghostbusters as a cultural phenomenon of the 80s
Il film Ghostbusters (1984), diretto da Ivan Reitman, è un grande successo cinematografico degli anni '80. Il cast era di primo ordine, con Bill Murray, Dan Aykroyd, Sigourny Weaver, Harold Ramis e Rick Moranis. La storia, che segue un gruppo di scienziati che diventano cacciatori di fantasmi. Ha mescolato commedia, horror e azione, creando un mix che ha conquistato il pubblico di tutte le età.

Il protagonista, interpretato da Bill Murray, è diventato un'icona del cinema, e la famosa frase "Who you gonna call? Ghostbusters!" è entrata nel linguaggio comune. Il successo del film ha dato vita a un vero e proprio fenomeno culturale che ha attraversato diverse forme di media: dalle serie animate ai giocattoli, dai fumetti ai videogiochi. Questi ultimi, in particolare, hanno permesso a milioni di persone di entrare nel mondo di Ghostbusters e di "cacciare i fantasmi" attraverso il joystick, continuando l'esperienza cinematografica direttamente nei salotti. Così, la saga di Ghostbusters è diventata un simbolo di un'epoca, contribuendo a definire il decennio degli anni '80: un periodo in cui la tecnologia, la musica, il cinema e i videogiochi si intrecciavano per creare un immaginario collettivo che ancora oggi rimane vivo.

Subscribe to my channel and stay up to date
If you are passionate about retrocomputers and the world of retrogaming, don't miss these exclusive retro-explorations! Subscribe to the YouTube channel (@ValorosoIT) to access experiments, interviews, and all vintage content. I am also present on TikTok, Instagram, Facebook...
Interesting!
Thank you