Nel video di oggi, vi porto con me alla mostra Historybit - Storie di Computer, organizzata da Davide e Alberto Fornasiero dello Studio FBP a Cerro Maggiore. È un'occasione imperdibile per esplorare l'evoluzione della tecnologia attraverso una straordinaria collezione di computer vintage e macchine da calcolo d'epoca. In questo viaggio, analizziamo le principali sezioni della mostra, dai primi strumenti di calcolo meccanico fino ai computer iconici degli anni Ottanta e Novanta.

Mechanical, electromechanical and electronic calculation machines
La mostra Historybit inizia con una sezione dedicata agli strumenti precursori del personal computer: le calcolatrici. Troviamo dispositivi meccanici come le celebri Facit, Comptometer e Addometer, che con ingranaggi e leve permettevano di effettuare calcoli complessi. Non manca un antico abaco, che dimostra quanto fosse antica la necessità dell'uomo di trovare ausili per il calcolo, risalendo addirittura al 2000 a.C. Inoltre, vediamo le prime calcolatrici elettromeccaniche di Olivetti, frutto del lavoro di Natale Cappellaro, e le successive calcolatrici elettroniche, in grado di eseguire operazioni matematiche più complesse e rapide.

Also billers and teleprinters in Historybit
Alongside calculators, we find Burroughs mechanical invoicing, essential tools for business accounting in the early twentieth century, and teleprinters, devices that allowed the transmission of messages at a distance, paving the way for modern telecommunications.

Valve and punched card computer parts
Historybit also shows us tube and punch card computer components. A notable example is a large hard disk (part of an IBM System/36), which highlights how much space and power were needed to store data that would take up a fraction of memory today. This section discusses the footprint and complexity of early computers.

Sezione di Historybit dedicata ai computer anni '70
La mostra ci guida poi ai computer degli anni Settanta, culminando con l’Apple IIe, uno dei primi personal computer domestici, dotato di un'interfaccia semplice e un design compatto per l’epoca. Questo modello iconico rappresentava il futuro dell’informatica, avvicinando il calcolo a un numero sempre maggiore di persone.


Computer anni '80
Per gli anni Ottanta, Historybit espone modelli storici come l'Apple III e l'IBM XT, che hanno portato l'informatica nelle aziende e nei piccoli uffici. IBM ha fissato standard tecnici che hanno influenzato generazioni successive di PC. Il personal computer IBM PS/1, on the other hand, was designed for home use, compact and cheaper than business models.

Postazione gaming anni '80: Commodore 64
One of the tables in the Historybit exhibition is dedicated to the Commodore 64, one of the best-selling computers in history. We also see accessories such as the original CRT monitor, the 1541 floppy drive, the datassette for loading programs on cassette and the MPS 801 printer. This setup is typical of the eighties and takes us back to the golden age of home computers.

The 8-bit Commodores could not be missing in Historybit
Un'altra area è riservata ai modelli Commodore a 8-bit. La mostra include: Commodore 64 (versione breadbin + 64C), VIC-20, Commodore 128, 128D, Commodore 16, Plus/4, SX-64 (a cui, come ricorderete, manca ancora la tastiera). Questa gamma illustra l’evoluzione della serie Commodore, offrendo un'ampia varietà di scelte per gli utenti dell’epoca.

Space dedicated to Sinclairs
Another table is dedicated to Sinclair computers. They are British computers, symbols of the European market, which have found diffusion thanks to their affordability and simplicity. We find the ZX81, the famous Spectrum with its 48K versions, ZX Spectrum +2 and the QL.


Editing video a Historybit - Storie di Computer
La sezione dedicata all’editing video ci porta nel mondo della grafica e creatività digitale degli anni Ottanta e Novanta. I computer Amiga e Silicon Graphics, insieme a telecamere e mixer, dimostrano come la tecnologia dell'epoca fosse utilizzata per la produzione video professionale e domestica. In particolare, vediamo Amiga, Silicon Graphics e Draco. Inoltre, nel video possiamo ammirare una Amiga Warp Station: una versione custom, creata ad hoc da Studio FBP, per l’editing video.

Computers of other brands
Oltre ai grandi nomi come IBM, Commodore e Sinclair, Historybit dedica uno spazio a marchi meno noti ma fondamentali nella storia dell'informatica. Troviamo computer di Texas Instruments, Olivetti, Atari e Toshiba, ciascuno con specifiche tecniche e applicazioni uniche, dall’ufficio alla didattica fino alla musica.

Replica del poster Amiga Family... reale!
Infine, una chicca per gli appassionati Amiga: una riproduzione della famosa “Amiga Family” con quasi tutti i modelli, a eccezione dell'Amiga 4000 Tower. Questa composizione consente di apprezzare appieno l'evoluzione di Amiga, marchio iconico per gli appassionati di grafica e videogiochi.
Here are the models in the photo, starting from the bottom left: Amiga 1200, Amiga 2000, Amiga 3000 Tower.
In the middle row: Amiga 600, Amiga 1000 (with the cover signed by the technicians), Amiga CD32, Amiga 4000, Amiga CDTV.
In the right row: Amiga 500, Amiga 3000 e uno spazio vuoto, riservato all'Amiga 4000 Tower.

Let's stay in touch!
Spero che le immagini e il video della mostra Historybit - Storie di Computer vi siano piaciuti. Per continuare a esplorare contenuti su computer ed elettronica vintage, iscrivetevi al mio canale YouTube (@ValorosoIT)! 🔔 Sono presente anche su TikTok, Instagram, Facebook e Threads.