Was it better in the 80s or today? Here are the results of the survey!

Was it better in the 80s or today?

Read in: IT 🇮🇹   EN 🇺🇸

Mi capita spesso di parlare con persone, che sostengono che si stava meglio prima, rispetto ad oggi. Si stava meglio negli anni '80 oppure oggi? This is the survey I posted on many Facebook groups of retro computers, Commodore and vintage electronics.

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

It all started from this video, which I had made to compare the performance of the Commodore 64 compared to that of a couple of modern PCs.

I thought: in the face of impressive technological progress, have the quality of our lives and work increased proportionally over the years?

The options available in the survey were three:

  • It was better before: it was better in the days of the Commodore;
  • We are better off today: progress has improved the quality of life;
  • We basically do the same things we did before.

Insomma, era possibile votare: si stava meglio negli anni '80, si sta meglio nel 2020, ma anche esprimere un voto di parità.

In totale, sui vari gruppi, il sondaggio ha ricevuto 204 voti, mentre lo scambio di commenti è arrivato a quasi 200. Le persone hanno espresso un numero tale di opinioni sufficienti ad impostare le basi per alcuni ragionamenti, a favore degli anni '80 ed anche a favore dei tempi moderni.

The opinions listed below are not the result of my reasoning, but of those who participated in the survey. I have only tried to summarize them.

Un ultimo appunto, prima di entrare nei numeri e nelle opinioni: mi è stato fatto notare che postare un sondaggio del genere su gruppi di persone affezionate a tecnologie vintage, non ha senso! E' ovvio che i membri di quei gruppi sono legati al passato! Al contrario, con mio stupore, su uno dei gruppi ha addirittura vinto l'opzione: "si sta meglio oggi".

Si stava meglio negli anni '80!

Why was it better off 40 years ago, when today we can have so much more, including items we could buy before?

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

La domanda è legittima, ed andrebbe posta a ben 109 votanti su 204. La percentuale di chi pensa che si stava meglio negli anni '80 è circa il 54%.

In fact, this option was the most voted. How come?

Datel Action Replay, Commodore 64, floppy disk 1541 datassette, copy, video game transfer, video game

Alcuni hanno espresso questa opinione perché, negli anni '80, stavano vivendo un periodo felice della propria vita. Erano ragazzi, a quel tempo, ed avevano meno responsabilità di adesso. Non è infrequente sentire persone, anche più anziane, esprimere valutazioni favorevoli al passato, quando, però, non c'era nemmeno l'acqua calda in casa!

Other voters argue that, apart from being younger, people's behaviors were better 40 years ago. It was better because people had more respect for others.

Inoltre, è emerso che c'erano più soldi che circolavano. Questo fatto, sommato al minor consumismo, consentiva alle persone di avere più risparmi rispetto ad oggi.

Computers and software, 40 years ago, did not have to be updated: designers and programmers had to be much more attentive to what they did, before putting a product on the market!

Windows 10, operations on updates, task completion: 30%, do not turn off the computer

Un altro valore aggiunto di un programmatore del 1980 rispetto ad uno del 2020 è che... sapeva ottimizzare il codice! I programmi dovevano stare in memorie molto ristrette. Oggi, al contrario, i software sono molto pesanti ed è sempre necessario acquistare computer sempre più potenti.

40 anni fa, il ritmo della vita era più lento! C'era tempo più tempo per ragionare, anche perché le macchine avevano meno funzionalità. Nella lentezza di 40 anni fa, erano le persone che aspettavano il computer, quando caricava un programma o quando doveva restituire un risultato. Durante l'attesa, non era infrequente attivare il cervello, che nel frattempo vagava tra mille pensieri.

Anche l'attesa era un sentimento diffuso allora. Attendere di acquistare un oggetto, oppure un videogioco, lo rendeva ancor più speciale e non ci si annoiava subito.

1980 and 2020: it's the same thing!

In the poll, it was possible to cast a tie vote.

Basically, today we do the same things we could have done 40 years ago, just with different tools.

Or, today there are many positive aspects, as in the past, for which expressing a vote is difficult.

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Another thought expressed by those who voted in a neutral way is that both today and yesterday the same things are done, but we are the ones who change the point of view. The world, in reality, continues its race anyway.

Questo è il pensiero di 23 persone su 204: l'11% dei votanti.

Il voto di parità è stato poco scelto: la maggior parte di chi ha partecipato al sondaggio ha preferito esprimere un'opinione più forte.

It's better today!

Ed ecco, infine, i dati e le opinioni di chi sostiene si stia meglio oggi, rispetto agli anni '80.

As many as 72 out of 204 voters, 35%, think they are better off today.

Even the opinions of those who believe that we are better off today are very well articulated.

Today there are much more powerful computers than 40 years ago: with such high-performance tools, you can do practically anything and in a short time.

Commodore 64 Vs modern PC, real performance comparison, 40 years

Oltretutto, la tecnologia è oggi alla portata di tutti: i prezzi si sono abbassati e c'è più scelta, sia in termini di hardware che di software.

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

The world has really turned for two great inventions: the Internet and mobile devices. Through these tools, you can share ideas and knowledge immediately.

Technology has greatly increased the quality of life: today you can also work from the comfort of your home, in smart working.

Life, today, is simpler: there are satellite navigators that accompany us when we go by car, we have electric bikes, you can order your groceries online and receive it directly at home.

Oggi le informazioni sono molte ed immediatamente disponibili a tutti su Internet: non come negli anni '80, quando dovevi andare in biblioteca per leggere un testo!

A provocation

Il sondaggio ha evidenziato come, per molte persone, si stava meglio negli anni '80 rispetto ad oggi. E questo, nonostante gli enormi passi avanti che l'umanità ha percorso.

One person suggested an article to me, explaining that the LEM's computer, the Lunar Excursion Module, used in the Apollo missions to land on the moon, had a computing power equal to that of a microwave oven today.

In short, it doesn't matter how powerful your computer is, but what it's used for!

"The lesson, maybe, is simple: if your phone is so much more powerful than the computers that put humanity on the moon, then why are you just staring at Instagram all day?".
The Underappreciated Power of the Apollo Computer - www.theatlantic.com

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Posted in All articles.

3 Comments

  1. Articolo molto interessante, ritengo che alla fine è solo una questione di percezione, il stare bene è una situazione dettata dal tempo nell'adeguamento alle condizioni in cui ci si trova, appena ci si abitua, appunto poi si sta bene.
    Volevo solo aggiungere un mio pensiero, e che ritengo un errore abbandonare i vecchi sistemi di vita affidandosi totalmente alla tecnologia, quindi c'è la tendenza di abbandonare la conoscenza di base, in quanto anche se è improbabile, non è impossibile trovarsi isolati da essa, anche il semplice orientarsi diventa un grosso problema, comunicare in altra lingua altrettanto, questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molti altri casi per la quale possono insorgere problemi seri, questa è la mia preoccupazione principale, la generazione futura, per dirne alcune, non riterrà più importante conoscere le posizione delle importanti costellazioni, e tanto meno scrivere a mano.

  2. Christmas, thank you for expressing your opinion and for deepening the speech. I hope that some guys, of the new generations, will enjoy reading your comment and treasuring what you write.

  3. Faccio parte di chi avendo vissuto e non in eta da poppante gli anni 80 e ovviamente gli odierni non ha alcun dubbio...si viveva MOLTO bene prima, pur facendo a meno della miriade di comodita' che abbiamo e usiamo oggi , pur pagando un caro prezzo per tutto cio...(il mondo e' sempre peggio per OVER consumismo, alimentare e materiale, cui aggiungiamo un devastante rapidissimo ogni oltre previsione cambiamento climatico che sconvolge ogni continente a cadenza settimanale...rendendo sempre piu invivibile e povero questo pianeta...o meglio dire...la vita umana!...
    tuttavia va' precisata una cosa fondamentale...non e' possibile fare un confronto con allora, se non si riesce a comprendere che la stragrande maggioranza delle comodita' odierne, allora non esistevano spesso nemmeno nei film e telefilm di fantascienza...
    Quindi se uno usasse la macchina del tempo per tornare ai tempi d'oro del C64...ne soffrirebbe assai, sapendo di dover abbandonare INTERNET (e tutto quello che ne dipende)...smartphones pc e palmari di tutte le specie e dimensioni, sat, paytv , HD, addirittura dover rubare qualche rivista o fumetto VM18 , o sfogliare l'intimo di VESTRO....per gustarsi una donna nuda...
    metter in moto la 127 per andare al lavoro...si potrebbe fare una lista gigantesca
    QUINDI al di la del fascino momentaneo di rivivere in prima persona quei momenti...poco dopo IMPAZZIRESTI per le mancanze note.
    il confronto quindi giusto e' meglio gli anni 80 con la testa di allora e senza CONOSCERE NULLA di cio che sarebbe venuto fuori dopo e abbiamo oggi...o meglio oggi senza conoscere assolutamente nulla se non per sentito dire, perche nati nel nuovo secolo con pane pe playstation (e manco la 1....) ?? se cosi posta la domanda , la risposta e' secchissima...MEGLIO PRIMA...sotto tutti gli aspetti era nettamente meglio (politica, giustizia,economia,social,educazione civica, tradizioni, rispetto, vita quotidiana, relazioni sociali...) non che mancassero le disgrazie e drammi mondiali e nazionali allora...ma le lancette del tempo giravano meno veloci...e quindi i momenti belli duravano e venivano gustati molto, ma molto, ma molto piu di oggi....

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *