Commodore 501: battery replacement

Read in: IT 🇮🇹   EN 🇺🇸

Nel vasto panorama dei computer vintage, molte macchine hanno necessità di un po’ di attenzione per mantenerle in perfetto stato di funzionamento. Ad esempio, il Commodore Amiga 500 può essere dotato di espansione Commodore 501, che ha all’interno una batteria da sostituire. Lo stesso discorso vale per il Commodore Amiga 500 Plus, che ha una batteria saldata sulla scheda madre. Queste batterie, con il passare degli anni, tendono a perdere acido, danneggiando gravemente la scheda madre e i componenti del computer. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente il processo di sostituzione, fornendo istruzioni tecniche e consigli pratici per garantire un'operazione sicura ed efficace.

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Commodore Amiga 500, A500, ValorosoIT collection

Identificazione dell'espansione Commodore 501 e rimozione dall'Amiga 500

Per iniziare, è fondamentale individuare l'espansione Commodore 501 all'interno dell'Amiga 500. Questo componente, opzionale, è situato all'interno dello sportellino inferiore del computer e fornisce funzionalità di orologio in tempo reale (RTC) insieme a un’espansione della RAM da 512KB (SLOW RAM). Non tutti gli Amiga 500 ne sono dotati, però conviene controllare.

Commodore Amiga 500, A500, lower expansion door Commodore 501, Amiga 501, A501, comes off and is held by tape

Una volta individuata l'espansione, procedere con la sua rimozione, delicatamente, scollegando il connettore che la tiene vincolata alla scheda madre. Questa operazione richiede attenzione per evitare danni ai componenti. Seguendo l’orientamento indicato nella foto, l’espansione va fatta scorrere verso sinistra in modo da scollegare il connettore. Solo successivamente è possibile estrarla.

Commodore Amiga 500, A500, lower door, expansion extraction Commodore 501, Amiga 501, A501, clock, clock, RTC, SLOW RAM 512K

Commodore 501, A501

Ed ecco come si presenta l'espansione Commodore A501, quando viene estratta dal computer Amiga 500. E' possibile che il contenitore metallico dell'espansione sia un po' ossidato oppure, come nel caso di queste foto, che sia addirittura stato pasticciato!

Commodore 501, Amiga 501, A501, RTC expansion clock RAM memory, SLOW RAM 512K
Commodore 501, Amiga 501, A501, RTC clock expansion, RAM memory, SLOW RAM 512K

Apertura dell'espansione e ispezione della batteria

Dopo aver rimosso l'espansione dall'Amiga 500, è necessario aprirla per accedere alla batteria NiCd. Utilizzando un saldatore con punta grossa, scaldare con precisione i punti di saldatura sulla custodia metallica dell'espansione, per aprirla senza danneggiare il contenuto interno. È importante prestare attenzione alla durata dell'applicazione del calore per evitare danni alla sottile lamina di plastica trasparente che si trova sotto al circuito stampato interno.

Commodore 501, Amiga 501, A501, metal screen removal, soldering iron, opening, disassembly

Ci sono tre punti in cui il guscio è saldato e devono essere dissaldati. Dopo aver sciolto lo stagno col saldatore, mantenendo il saldatore sul punto, procedere ad aspirare lo stagno con una pompetta succhiastagno. E' anche possibile utilizzare una stazione dissaldante, as I had shown in this article.

To separate the metal shells, there is no need to use too much force: when the three points are free from the solder, the shells separate with relative ease and the expansion board can be extracted. If you want to use a screwdriver for leverage, I recommend not damaging the printed circuit board.

Commodore 501, Amiga 501, A501, metal screen removal, opening covers, disassembly

Once opened, carefully examine the condition of the NiCd battery. Check to see if it has caused damage to the surrounding PCB tracks, as this is a common problem that can occur over time.

Commodore 501, Amiga 501, A501, open, electronic board, battery replacement, internal components, NiCd battery to replace or remove
Commodore 501, Amiga 501, A501, NiCd battery replacement, RTC M6242B, OKI, corrosion, M41256A

Commodore 501, battery removal and track cleaning

To proceed with the replacement of the battery, carefully heat the soldering points of the battery on the printed circuit using the soldering iron. Make sure the solder is completely dissolved before lifting the battery, to avoid damage to the PCB tracks. It is advisable to use a tin sucker to remove the molten tin and ensure effective cleaning of the soldering points.

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

In this article, I had shown an interesting tool for removing solder and desoldering components from printed circuit boards.

Commodore 501, Amiga 501, A501, NiCd battery removal, RTC M6242B, OKI, corrosion, M41256A

After removing the battery, you should carefully clean the PCB pads using flux and alcohol.

Commodore 501, Amiga 501, A501, NiCd battery removal, remove oxide corrosion, flux, alcohol, toothbrush

In more severe cases, it is possible that the battery acid has compromised the printed circuit board tracks, as well as the electronic components. Luckily, in the expansions I came across, there was some acid, but the tracks were still intact.

Use the soldering iron, new solder and flux to restore the shine to the pads, then suck away the excess solder and reopen the pad holes.

Check with the tester whether the tracks near the battery are still conductive. If they are not, it is necessary to restore them with a thin copper wire.

https://youtu.be/34sP3U9iVIM

Battery replacement and testing

A questo punto si aprono due scenari: installare una nuova batteria, con le medesime caratteristiche (3.6V, 40mA - 60mA) oppure togliere la batteria e lasciare l’espansione Commodore 501 senza batteria.

If you opt for battery replacement, be sure to install a new NiCd or NiMH battery with the same specifications as the original battery. In this case, however, it will be necessary to repeat the replacement operation every 5-10 years.

Commodore 501, Amiga 501, A501, new NiCd battery, RTC M6242B, OKI, 3.6V 60mA battery replacement

Una volta sostituita la batteria, è importante testare l'espansione con Amigateskit to check all the features.

Without a battery, the expansion works like RAM, since the date and time could not be maintained due to the absence of the battery.

Chiusura dell'espansione Commodore 501 e ulteriore test finale

Dopo aver completato la sostituzione della batteria e verificato il corretto funzionamento dell'espansione, è possibile richiudere la custodia metallica. Prestare attenzione alla corretta posizione della lamina di plastica isolante, che è posizionata sotto alla scheda elettronica.

Commodore 501, Amiga 501, A501, reassembly, assembly, transparent plastic, insulator

Reassemble the metal shells, the plastic foil and the electronic board following the correct orientation.

Commodore 501, Amiga 501, A501, reassembly, metal shell assembly, box closing
Commodore 501, Amiga 501, A501, expansion reassembly, metal shell assembly, box

Then, re-weld the anchoring points of the metal box, taking care, as we did before, not to heat excessively.

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Commodore 501, Amiga 501, A501, reassembly, metal shell assembly, box welding

È consigliabile effettuare un'ulteriore verifica con Amigateskit per confermare che tutto funzioni correttamente prima di riposizionare l'espansione nell'Amiga 500.

Test Commodore Amiga 500, A500, Amiga 501 expansion A501, AmigaTestKit, memory scan

To stay updated on other useful tips and guides for your vintage computers, I invite you to follow the @ValorosoIT social channels on YouTube, TikTok, Instagram and Facebook!

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Posted in Retro Computer, Retro Technology and Vintage Electronics, All articles.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *