Today, in the video, we talk about gaming, with games Waist and Kikstart II (KikStart 2) for Commodore 64!

KikStart and KikStart II are two motocross games. E’ possibile giocare da soli oppure in due giocatori. Sebbene molti scrivano questi due videogame come KickStart e KickStart 2, in effetti i nomi corretti sono KikStart e KikStart II (senza la "c").
Per il caricamento di questi due videogiochi, si possono utilizzare: il floppy disk drive Commodore 1541, l'emulatore SD2IEC (anche con Epyx FastLoad per velocizzare il caricamento) e anche l'interfaccia Kung Fu Flash. Funzionano anche con gli emulatori per PC, ad esempio il VICE and the CCS64. Entrambi i videogame sono disponibili, per il download, in fondo a questa pagina, in un disco virtuale D64 ed anche in formato "single file" PRG.
Beware, however, with Kung Fu Flash (up to version 1.19), I was unable to save the tracks. For this I suggest using tape, floppy or SD2IEC to save your own custom tracks.
KikStart, motocross videogame for Commodore 64 from 1985
KickStart came out in 1985 and was programmed by Shaun Southern of the British company Mr. Chip Software.


E' possibile giocare da soli o in due giocatori. Purtroppo, non si può giocare contro il computer: quando si gioca da soli, la seconda pista rimane vuota. Per fortuna, questa mancanza è stata colmata con il successivo KikStart II.

In realtà, non sono riuscito ad apprezzare questa prima versione del gioco. E' molto difficile arrivare alla fine della pista! Al contrario, apprezzo molto KikStart II.
KikStart II, second version of the 1987 video game
Thankfully, Shaun Southern continued to improve on this motocross video game and, in 1987, a much better performing version came out.

E' possibile giocare contro il computer e la motocicletta è molto più governabile. Insomma, il videogame è molto migliorato!

You can see this both from the cover and from the home screen, where many options are available.

Dalle icone a sinistra (quelle sotto la freccia rossa, nell'immagine precedente), è possibile:
- start the challenge with 5 races;
- consult the table of the best times;
- create and edit tracks;
- play with 1 or 2 players;
- change the name of the players.
You move between the icons with the cursor arrows (bottom and right). To confirm, press RETURN.
Le cinque lettere in basso al centro (quelle sotto alla freccia verde, per intenderci), sono le 5 piste che compongono la gara. E' possibile cambiarle semplicemente premendo i tasti della tastiera (dalla A to X, with Z clue to case).
Below the blue arrow, there are the names of the players, which can be customized.
KikStart II is really a lot of fun!

KikStart II, build your own custom tracks
The KikStart II videogame also allows you to create your own custom tracks. To build a track, you need to go to the third icon on the home screen.
Dopo essere entrati nella sezione di personalizzazione, è possibile muoversi a sinistra e a destra della pista tramite i tasti < e > (minor and greater). You can choose an obstacle, among those indicated below, by pressing the respective letter on the keyboard. Of some obstacles, the size must also be specified.


Tramite l'icona i è possibile visualizzare le due schermate precedenti, che elencano gli ostacoli. Utilizzando l'icona delle scissors, it is possible to create a new track or modify an existing one.
Bisogna completare il percorso inserendo gli ostacoli desiderati. Dopo aver scelto l'ostacolo (con le lettere sulla tastiera) e la dimensione (se richiesta), si utilizza l'icona con il foot to insert it into the track.
If you have entered the wrong obstacle by mistake, you can press - (less) to delete sections of the track. With + (more), pieces of empty track are inserted, obviously where the cursor is.
Terminato il disegno della pista, è possibile sostituire la pista al posto di una di quelle predefinite. Si utilizza l'icona indicata con la freccia in rosso nell'immagine seguente.


In addition to specifying the letter that marks the track (from A a X), it is necessary to indicate whether the slope is day (day), night (night) or with snow (snow). After indicating the name of your track, you must confirm by typing 1.
Per salvare o caricare le poste che abbiamo creato (tutto il set di piste, in realtà), si utilizzano le icone sotto alla freccia rossa (salva) e verde (carica) dell'immagine seguente.

Come dicevo all'inizio dell'articolo, non sono riuscito a salvare il set di piste personalizzate su Kung Fu Flash (ho provato con la versione 1.19, che già supporta la scrittura). Per questo suggerisco di utilizzare un dischetto o SD2IEC per caricare il gioco, se si vogliono personalizzare le piste.
Download KikStart and KikStart II
If you like my videos, reviews and experiments with Commodore, I invite you to subscribe to my YouTube channel and activate the notification bell.
here is the DISK in D64 format (compressed in ZIP) che include entrambi i videogame: KikStart e KikStart II. All'interno dello stasso file ZIP sono presenti anche i due file PRG, che consentono di avviare i video game anche senza passare dal disco virtuale.
For those who do not remember how to copy a PRG from SD2IEC to floppy disk, directly on the Commodore 64, here is the video.
Credits: in the video tutorial, the SID music are those of KikStart and KikStart II.
Very amazing game
Thank you!