Commodore 16, retrocomputer, C16, CBM, Commodore Business Machines Inc.

Commodore 16 repair

Read in: IT 🇮🇹   EN 🇺🇸

Here's another retrocomputer article: the repair of a Commodore 16. Spulciando Facebook Marketplace, mi ha colpito questa inserzione relativa ad un Commodore 16 usato, non funzionante. Il prezzo era buono, proprio perché il computer aveva dei problemi. A detta del venditore, l'alimentatore era danneggiato: lui non riusciva a ripararlo, per cui vendeva il Commodore 16, con i suoi accessori, a basso prezzo.

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Commodore 16 used, complete, ad, joystick, cassettes, games, recorder, power supply, CBM, Labirinth, Shoot, Munch IT, Olympiad, play on tape

Ho quindi deciso di acquistare il lotto composto da: Commodore 16 con alimentatore da riparare, joystick originale, cassette con giochi e lettore di cassette Datassette 1531. Quando ho ricevuto il Commodore, mi sono messo subito a lavorare. Il computer si presentava molto bene, anche se era decisamente sporco. L'alimentatore era smontato: è stato sufficiente rimontarlo per farlo funzionare. Purtroppo, però, the Commodore 16 was not working!

Brief history of the C16

Il Commodore 16 è stato commercializzato dalla CBM (Commodore Business Machines Inc.) nel 1984. Era l'alternativa economica del Commodore 64, di cui parlerò in un altro articolo e su cui ho fatto parecchi esperimenti.

Si può effettivamente notare l'economicità del computer da alcune soluzioni circuitali adottate:

  • l'assenza di un chip SID (chip audio);
  • una minore quantità di RAM rispetto al C64 (16kB RAM totali, di cui 12277 liberi all'accensione);
  • a linear power supply of inadequate power, with resistor R10 to help and lack of filter capacitors.

The C16 used a CPU signed MOS 7501 which, subsequently, was updated with the most recent MOS 8501 (the one present in the computer I repaired). Unfortunately, the Commodore 16 did not meet the public's favor, so much so that production ceased the same year.

Commodore 16 Repair

Commodore 16 disassembled, component repair, 1984, assy no 250443, pcb no 251789-01 rev a, case 251790, 251813, fix, repair

Tornando alla riparazione, ho aperto lo chassis del Commodore e ho smontato tutti i componenti interni. Mi sono reso conto che il fusibile sulla scheda madre era interrotto. Non avendo fusibili di quella dimensione (6,3x32), ho utilizzato un fusibile 5x20, dello stesso amperaggio di quello originale. Ho anche inserito un condensatore di filtro, dato che mi sono reso conto che l'alimentatore sulla scheda madre ne era sprovvisto.

Commodore 16, CBM, C16, capacitor replacement, board repair, fuse, 1984, assy no 250443, pcb no 251789-01 rev a, fix

With these simple interventions, the Commodore 16 repair was successful and the computer immediately started working. I then dedicated myself to the complete cleaning of the chassis and keyboard.

Commodore 16, keyboard, keyboard, cleaning

Commodore 16 recapping

Ho eseguito un recapping completo del Commodore 16. Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici: sia quelli dell'alimentatore che quelli della scheda madre. Infatti, i condensatori elettrolitici tendono a degradarsi con il passare del tempo: aumentano le perdite, la capacità tende ad andare fuori tolleranza ed alcuni condensatori vanno anche in corto circuito.

Commodore 16, recapping, capacitor replacement, recap, repair, capacitor addition, protections, transil, 1984, assy no 250443, pcb no 251789-01 rev a

Oltre alla sostituzione dei condensatori già presenti sulla scheda madre, ho anche aggiunto un paio di condensatori che erano, a mio parere, mancanti. Il primo (in alto a destra nella foto) l'ho montato all'ingresso del regolatore di tensione lineare uA7805, in modo da sopperire ad eventuali sbalzi di tensione. E' un condensatore da 1000uF, minimo 25V, nel mio caso 50V. Ho inserito il secondo condensatore all'uscita del regolatore, sulla linea dei 5V (si vede in alto a sinistra nella foto). Il valore del secondo condensatore è 220uF, minimo 16V: ne ho utilizzato uno da 25V.

Follow me on Instagram channel. Retro technology, Commodore, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Regarding the original capacitors, I made some changes (optional):

  • C2, initially from 47uF, is now from 220uF, minimum 16V;
  • C3, initially from 10uF, now it is from 100uF, minimum 16V;
  • C4, initially from 10uF, is now from 100uF, minimum 16V.

Questa modifica serve per aumentare l'immunità del computer ad eventuali repentini cali di tensione.

Warning! The capacitors are polarized, which means that the positive pole must not be inverted with the negative!

Protection of the Commodore 16 from voltage transients

Infine ho protetto la scheda madre e l'alimentatore esterno con alcuni transil (sulle linee a corrente continua 9V e 5V) e con un varistore sul primario del trasformatore 230Vca. Il transil prima del regolatore è un 1.5KE15A. Quello dopo il regolatore, sulla linea dei 5V, è un P6KE6V8A. Anche in questo caso, bisogna prestare attenzione! I transil sono polarizzati, quindi vanno saldati con l'orientamento corretto! Il varistore sul primario del trasformatore a 230V è un SIOV S10K250.

Commodore 16 transil capacitors modification surge protection, retro vintage computer, preservation

The transils and the varistor are tasked with protecting the Commodore 16 from surges and voltage transients.

After all these repairs and renovations, the Commodore 16 is ready to run for another 40 years!

Commodore 16, CBM, original retrocomputer, back technology

Documentation

In support of this article, I also attach the Commodore 16 Service Manual. E' un manuale tecnico utile per capire il funzionamento dei circuiti del Commodore 16 e può essere comodo per effettuare le riparazioni.

Subscribe my YouTube channel ValorosoIT. Retro technology, vintage audio, retro computers, experiments and tests. Retroprogramming, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Posted in Retro Computer, Retro Technology and Vintage Electronics, All articles.

8 Comments

  1. Hi Amedeo
    Congratulations on this guide and thank you for the passion you put into it.
    I am in the process of restoring a used commodore 16 I wanted to ask you about the (add-ons) you used in yours described in this guide and the values. Thanks in advance

  2. Hi Sebastiano and thanks for the comment!
    Approfittando della tua segnalazione, ho provveduto a modificare l'articolo, includendo i componenti anche nel testo.
    Ecco l'elenco dei componenti aggiuntivi.
    Varistor on the primary of the 230V transformer:
    SIOV S10K250
    Transil ropo the regulator (on the 5V line):
    P6KE6V8A
    Transil before regulator:
    1.5KE15A
    Capacitor on the 5V line:
    220uF minimum 16V, in my case 25V
    Condenser before regulator:
    1000uF minimum 25V, in my case 50V
    See you soon!

  3. Hi Amedeo,
    Sono riuscito a trovare una persona che mi farà il Recap del C16 ma dovrei spiegargli nel dettaglio dove piazzare i componenti aggiuntivi che hai usato per la tua "mod", i due condensatori e i transil. I condensatore da 220uF è piazzato in corrispondenza di 2 pad vuoti li nella zona ma sono collegati proprio li passanti o come, il positivo nel pad superiore lato connettori?
    The 1000uF capacitor instead seems radial to me (not axial as for the C64) but apart from that the positive is connected on those 3 pads on the right all together and the negative where?
    For transils instead cut the line IN to the left before the regulator and make a bridge with 1.5KE15A (positive card side, negative regulator side) and then cut the OUT line to the right of the regulator and make a bridge with P6KE6V8A (positive regulator side, negative card side), I do not understand from the photo if the line in the center of the regulator remains intact?
    For the transformer instead I use a non-original 9V stabilized with inverted poles, can I continue to use it or does the mod provide that you must necessarily use the modification also on the original transformer?
    In case you can take more detailed photos? thank you very much and congratulations also for the youtube channel!

  4. Ciao Nicola. Grazie per i complimenti. La modifica non è invasiva: non ci sono piste da tagliare né fori da praticare. I condensatori da 220uF sono messi in corrispondenza dei pad vuoti, sfruttando i fori esistenti (che si aprono aspirando lo stagno, qualora fossero chiusi). Il 1000 uF è radiale, perché già lo avevo così. Puoi usare anche uno assiale, se preferisci. Il negativo è a massa, mentre il positivo è all'ingresso di alimentazione del regolatore di tensione 7805. Per i transil, sono in parallelo alle linee di alimentazione, senza tagliare nulla. Sono collegati ai piedini del regolatore, in parallelo. Presta attenzione alle fasce bianche sui transil, dato che sono polarizzati. Attenzione! Se il tuo tecnico è esperto, sa come installare le modifiche! L'articolo è un po' tecnico, ma, se uno sa cosa sta facendo, le istruzioni sono chiare. Non prendere un tecnico improvvisato, altrimenti corri il rischio di far danni! Il trasformatore stabilizzato, come dici tu, va bene. Le modifiche, che suggerisco in questo articolo, servono per proteggere maggiormente il C16 e vanno bene sia per alimentatori originali che di concorrenza. PS: non mi pare di avere foto più dettagliate. In genere, pubblico già quelle venute meglio.

  5. Thanks Amedeo for updating the images, now you understand well where and how to intervene, I correct my previous comment saying then that the 1000uF capacitor has the NEGATIVE connected on those 3 pads on the right and the positive in practice welded on the output fuse holder as clearly now you see from the new images.
    I would add for completeness that the additional 220uF capacitor at the top left next to the 555 must be inserted with the positive at the top, exactly like the C2 that you see well in the photo.
    Speaking of C2, the diagrams and on my C16 this capacitor is 47uF while from the photos of your recap I seem to see that it is 220uF, am I wrong? is it okay anyway?

  6. Hello Nicola. To study the recap and positioning of transils, I started from the schemes in the service manual, which you can find here: https://www.valoroso.it/wp-content/uploads/Commodore-16-service-manual.pdf
    Puoi notare che il condensatore C2 è posto appena dopo l'uscita del regolatore di tensione. 47uF è un po' poco, considerando gli assorbimenti in gioco. Per questo, ho incrementato il valore a 220uF. Stesso discorso vale per C3 e C4, ora da 100uF. Queste modifiche sono facoltative, si possono conservare anche i valori originali.

  7. Good evening Amedeo,
    I'm subscribed to the channel and I always follow you willingly, I have a C16 with a black screen.
    Non sono esperto elettronico e non ho un oscilloscopio, vorrei sapere come posso testare (senza un muletto) Ted,pla, CPU...un tester però lo ho 🙂
    Thank you and congratulations for your videos and clarity!
    Leonardo

  8. Good evening. Thank you very much! In reality, one tester may not be enough. With the tester he can see if the supply voltage reaches the various chips. Starting with the wiring diagrams, which you can find at the bottom of the C16 page of my collection (https://www.valoroso.it/commodore-16-computer/) you have to follow the signals and clocks. An oscilloscope or frequency meter can help. However, having a working computer to swap chips helps save hours and hours of work!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *